smart working

smart working

NON ESISTE SMART WORKING SENZA TECNOLOGIA!

NON ESISTE SMART WORKING SENZA TECNOLOGIA! 850 478 angela d

In passato si è erroneamente creduto che l’introduzione in azienda di una nuova tecnologia potesse risolvere da sola tutti i problemi.
In verità così non è mai stato e soprattutto oggi emerge forte un’altra consapevolezza. Se l’introduzione di una nuova tecnologia non viene supportata da un apposito disegno strategico e da un adeguato cambiamento “culturale” e organizzativo, mai porterà ai risultati sperati.

I casi di successo, e ci sono, vanno ricercati tra quelle aziende che hanno accompagnato i cambiamenti tecnologici con un approccio diverso, anche di tipo organizzativo e mentale. Aziende che si sono relazionate alle nuove tecnologie digitali in modo più maturo e integrativo.

Bisogna evitare che in un progetto di Smart Working le aziende facciano l’errore di pensare che sia sufficiente disporre solo di nuove tecnologie digitali.
Al contrario ciò che è assolutamente necessario è adeguare la tecnologia alla struttura organizzativa dell’azienda e alla filiera in cui opera, ridisegnare i processi operativi e accompagnare le risorse umane coinvolte nel cambiamento con un training adeguato e percorsi formativi mirati.

Secondo la nostra esperienza riteniamo che le aziende di successo siano  quelle in grado di integrare le opportunità create dalla tecnologia digitale con i vantaggi forniti dalla flessibilità e dall’intuizione umana.

LAVORARE AI TEMPI DEL COVID 19

LAVORARE AI TEMPI DEL COVID 19 850 478 angela d

Ormai da mesi l’emergenza sanitaria ha obbligato molte aziende ad adottare modalità di smart working. 

L’impatto del Covid-19 sull’organizzazione del lavoro va interpretato tuttavia come un acceleratore di un processo già in atto favorito dalla diffusione delle tecnologiche digitali.
In questo processo le imprese virtuose saranno quelle maggiormente capaci di trasformare simile spinta al cambiamento in una opportunità per ridisegnare i propri flussi e modelli organizzativi, con l’obiettivo non solo di aumentare la produttività e l’efficienza ma anche la qualità del lavoro dei propri dipendenti.
Anche le attività commerciali saranno in parte riorganizzate, tenendo conto delle difficoltà di effettuare gli spostamenti fisici.
Le attività di marketing andranno ridefinite.
Sicuramente saranno necessari maggiori skills informatici da parte dei propri dipendenti, ma anche una nuova capacità di pensiero da parte del management. La tecnologia digitale, la formazione e la consulenza specialistica saranno pilastri fondamentali sui quali le aziende dovranno pensare di investire.

All’interno del nostro team abbiamo sviluppato un sistema articolato e modulare di servizi per accompagnare le aziende che già operano (o che intendono operare) in smart working. Aziende e attività che oggi e nella tanto attesa Fase 2 riprendono e portano avanti il loro lavoro – o parte di questo – da remoto.

Per tutte queste offriamo un supporto pratico e concreto che prevede la gestione del cambiamento organizzativo, la valutazione e l’introduzione delle tecnologie digitali più adeguate alle specificità dell’azienda, la consulenza giuslavoristica e le opportune attività formative rivolte sia al personale sia al management.

 

 

    Il nostro sito Web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e / o accetta il nostro utilizzo dei cookie.