Progetti

Tutte le aziende e gli imprenditori che hanno l’esigenza di individuare nuovi clienti e nuovi mercati trovano in COGENT un partner di fiducia.
Un team di professionisti che lavora attraverso metodi e strumenti selezionati e qualificati, in grado di ottenere risultati sicuri e misurabili.

Attualmente Cogent è focalizzata soprattutto su temi legati allo Smart Working, come opportunità e soluzione di lavoro in questo periodo di emergenza  sanitaria.

SMART WORKING

A seguito della diffusione del Coronavirus sempre di più si sta ragionando sulle opportunità offerte dallo Smart Working e sulle criticità da affrontare (culturali, organizzative, tecnologiche, giuslavoristiche, ecc.).

Cogent, in collaborazione con i propri partner, propone un approccio al tema “Smart Working” unitario ma multidisciplinare. Schematicamente, il percorso di lavoro che ha definito Cogent si articola nel modo seguente:

PRIMA FASE

  • Valutazione dell’attuale dotazione tecnologica e digitale dell’azienda, delle competenze interne e della struttura organizzativa
  • Individuazione delle aree di criticità/miglioramento
  • Definizione del Piano di Smart Working

SECONDA FASE

  • Supporto nella scelta delle tecnologie digitali più funzionali alla strategia e all’organizzazione dell’azienda e più adatte allo specifico settore/filiera di appartenenza
  • Formazione ai dipendenti in Smart Working e al Management
  • Ridefinizione dei processi organizzativi e delle procedure di lavoro coinvolte nello Smart Working
  • Introduzione di opportuni sistemi di misurazione e controllo delle attività svolte dallo Smart Worker
  • Consulenza giuslavoristica (accordo individuale, gestione tematiche sicurezza lavoro, tutela riservatezza aziendale e corretta applicazione art. 4 Stat. Lav.)

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Cogent ha sviluppato un sistema articolato e modulare di servizi per accompagnare le aziende che già operano (o che vogliono iniziare ad operare) sui mercati internazionali.

Ai nostri clienti siamo in grado di offrire:

  • una valutazione di attrattività dei mercati e dei Paesi verso i quali dirigersi
  • la definizione di un piano commerciale strategico internazionale
  • un percorso personalizzato di formazione rivolto al personale che opera verso l’estero
  • una analisi interna all’azienda per “allineare” i processi alle attività verso l’estero
  • una ricerca qualificata di potenziali clienti e distributori locali
  • una consulenza per approfondire le normative commerciali e gli aspetti legali che caratterizzano quel determinato Paese/mercato/settore di interesse
  • una consulenza legale contrattuale per redigere un contratto solido con il partner di quel determinato Paese
  • l’organizzazione di un primo incontro (attraverso le modalità e i canali consentiti anche in un contesto particolare come questo di emergenza sanitaria) con partner interessati
  • l’affiancamento fino alla chiusura delle trattative

RICERCA NUOVI CLIENTI

Per le aziende che ci chiedono un supporto nella ricerca di nuovi potenziali clienti abbiamo definito e consolidato un metodo di lavoro basato su alcuni principi cardine, quali: una attività del tutto personalizzata e sartoriale, una cura attenta alle esigenze specifiche e agli obiettivi dell’azienda, l’utilizzo di personale dipendente altamente qualificato.

Il percorso di sviluppo che abbiamo definito si compone di 2 fasi, fra loro logicamente collegate in modo sequenziale. La prima fase prevede:

  • un incontro iniziale di brainstorming con l’azienda committente per approfondire e condividere tutte le informazioni necessarie utili a definire il profilo ideale dei potenziali clienti
  • una attività di ricerca e selezione delle aziende in target, sulla carta potenziali clienti.

La seconda fase prevede la realizzazione di un’attività di prospect qualification, con l’obiettivo di valutare l’effettivo interesse delle aziende selezionate ad avviare una collaborazione con l’impresa committente.

L’attività di qualificazione prospect è così strutturata:

  • individuazione del dirigente da contattare
  • primo contatto telefonico con la persona individuata per illustrare sinteticamente l’obiettivo della telefonata e le caratteristiche distintive dell’azienda committente
  • a fronte di un preliminare interesse ad approfondire l’argomento, invio in formato elettronico di una sintetica presentazione dell’azienda committente
  • successivi contatti telefonici per fornire eventuali ulteriori spiegazioni e valutare meglio l’interesse dell’azienda
  • raccolta dell’interesse per un incontro personale in azienda con un dirigente dell’azienda committente.

Tutte le attività di lavoro si svolgono, in un momento come questo caratterizzato dalla convivenza con il Coronavirus, nelle modalità consentite e rispettose delle indicazioni ministeriali.

COGENT, LA SOLUZIONE AL TUO SVILUPPO!

    Il nostro sito Web utilizza i cookie, principalmente da servizi di terze parti. Definisci le tue preferenze sulla privacy e / o accetta il nostro utilizzo dei cookie.