MARKETING INTELLIGENCE
Cos’è la Marketing Intelligence, cosa si deve fare e perché è indispensabile per il successo delle imprese?
In un momento economico e sociale come questo diventa importante, diremmo anche vitale, riuscire a conoscere e ad usare gli strumenti che riteniamo più adeguati a soddisfare le nostre richieste e quelle dei nostri clienti.
Quando parliamo di MI facciamo riferimento a tutte quelle attività volte a raccogliere e analizzare dati e informazioni per comprendere meglio i fenomeni sociali, economici, tecnologici, oltre che il mercato, i competitor diretti e indiretti, le caratteristiche, i bisogni e i comportamenti dei clienti.
Nella Marketing Intelligence l’analisi dei dati consente di generare informazioni che, opportunamente processate, forniscono intelligenza alle attività di pianificazione, definizione delle policy e alle decisioni. Possiamo in questo modo definire e gestire in tempo reale le aspettative dei clienti, mettere in correlazione i dati con i singoli consumatori e prevedere il comportamento di questi ultimi in base a un’analisi dettagliata di ciò che hanno fatto in passato. Il coinvolgimento sarà quindi mirato e molto più elevato e l’esperienza complessiva ne beneficerà. Raggiungere questo risultato è particolarmente importante nelle prime interazioni: il 49% dei clienti, infatti, dichiara di non rivolgersi più a un’azienda che non ha soddisfatto – o superato – le proprie aspettative.
Quali sono le fasi della Marketing Intelligence? Essenzialmente tre!
Fase 1: Integrazione e gestione dei dati
Fase 2: Analisi e ottimizzazione dei dati
Fase 3: Allineamento e collaborazione
La Marketing Intelligence può essere utilizzata per facilitare qualsiasi tipo di decisione aziendale. Da qui la necessità di adottare questo asset strategico all’interno del proprio lavoro.
SE HAI BISOGNO DI NOI, SCRIVICI!